Giornata della vittoria sul Giappone
2 settembre, martedì

Contesto storico
Il 15 agosto 1945 (data giapponese), l’Imperatore Hirohito annunciò la resa incondizionata del Giappone, accettando i termini della Dichiarazione di Potsdam. Questo evento pose fine a un conflitto globale che aveva causato milioni di morti e distruzioni su vasta scala.
Negli Stati Uniti, la resa fu annunciata il 14 agosto 1945 a causa del fuso orario, e fu accolta con manifestazioni di gioia in tutto il paese. La resa formale avvenne il 2 settembre 1945 a bordo della nave da guerra USS Missouri nella baia di Tokyo.
Date di celebrazione
La Giornata della Vittoria sul Giappone è celebrata in date diverse a seconda del paese:
- 14 agosto: negli Stati Uniti, come giorno in cui fu annunciata la resa.
- 15 agosto: nel Regno Unito e in molti paesi del Commonwealth, in quanto coincide con la data giapponese dell’annuncio.
- 2 settembre: in alcuni contesti ufficiali, come la data della firma dell’atto di resa.
Significato e celebrazioni
La festività è un momento per ricordare:
- la fine della Seconda Guerra Mondiale;
- il sacrificio dei soldati e dei civili durante il conflitto;
- il ritorno alla pace dopo anni di guerra.
Negli Stati Uniti, il V-J Day è stato celebrato con parate, cerimonie commemorative e discorsi ufficiali. Una delle immagini più iconiche associate a questa giornata è la fotografia di Alfred Eisenstaedt che ritrae un marinaio che bacia un’infermiera a Times Square, simbolo della gioia collettiva per la fine della guerra.
Controversie e sensibilità
In alcuni paesi asiatici, in particolare in Giappone, la Giornata della Vittoria sul Giappone è vista con maggiore riserbo. La data è associata a un momento doloroso della storia nazionale, segnato dalla sconfitta, dalla distruzione atomica di Hiroshima e Nagasaki, e dalla fine dell’Impero giapponese.
Per questo motivo, le commemorazioni in Occidente sono talvolta oggetto di riflessione e dibattito, soprattutto in relazione alla memoria storica e alla riconciliazione internazionale.
Conclusione
La Giornata della Vittoria sul Giappone rappresenta un momento storico fondamentale del XX secolo. È una ricorrenza che celebra la fine di un conflitto devastante, ma che invita anche alla riflessione sulle conseguenze della guerra e sull’importanza della pace e della cooperazione tra i popoli.
Giornata della vittoria sul Giappone negli altri anni
- 2021 2 settembre, giovedì
- 2022 2 settembre, venerdì
- 2023 2 settembre, sabato
- 2024 2 settembre, lunedì
- 2026 2 settembre, mercoledì